top of page

FORMAZIONI

Heading 5

SABRINA SPARTI QUARTET

SPIRITUAL GOSPEL JAZZ

"SPIRITUAL GOSPEL JAZZ"

Lo spiritual è considerato l'ntenato del jazz e ha ispirato il gospel. I musicisti fondono i tre generi in un'affascinante e coinvolgente immersione nella musica americana

Sabrina Sparti - Voce

Luca Garlaschelli - Contrabbasso

Tommy Bradascio - Batteria

Gianluca Cacucciolo - Pianoforte

FOLIES ENSEMBLE

Swing & Evergreen

Formazione tutta al femminile formata da una cantante, due violiniste, una violista, una pianista fisarmonicista per un intrattenimento di classe e coinvolgente che prevede percorsi musicali che spaziano dal colto al popolare, dal sacro al profano. La passione che ha unito le musiciste è per il genere jazz e swing di cui propongono musiche degli anni 40 e 50. L’ensemble propone inoltre progetti musicali di alto livello con brani arrangiati da compositori di fama nazionale da inserire in festival e rassegne. 

Sabrina Sparti – soprano
Veronica Moruzzi– violino
Claudia Galvani - viola
Paola Tezzon - violino
Mariangela Tandoi – pianoforte e fisarmonica 
Sarah Volpe - contrabbasso

T.I.C

This Insane Comunity

Free Jazz Orchestral

presenta:

​

"Cuori di tenebra nove narrazioni sull’orrore"

​

Sono sempre esistiti e vivranno in eterno. Sono i signori dell’orrore, delle tenebre e dell’ignoto, e i loro nomi in questa storia, che è soprattutto una narrazione musicale, sono Lope de Aguirre e Mr. Kurtz ma potrebbero essere altri, moltissimi altri. Il primo è realmente esistito: per quasi un anno, nel 1560, seminò terrore e morte dal Perù all’Atlantico. Il secondo è il personaggio letterario nato dalla fantasia di Joseph Conrad in Cuore di tenebra. Due grandi registi del nostro tempo, Werner Herzog e Francis Ford Coppola, hanno dedicato loro dei capolavori assoluti: Aguirre furore di Dio, del 1972, e Apocalypse Now, del 1979. 
Conquistatori e protagonisti del colonialismo - Aguirre va alla ricerca dell’oro, Kurtz dell’avorio - sono paradigmi oscuri dell’umano e al contempo espressione di una cieca sfida al mondo e alle sue regole. Come piccoli e spietati imperatori, conducono una guerra aperta alle istituzioni che li hanno generati esasperandone però metodi e stile. Ma rappresentano anche l’incarnazione della “coscienza infelice” dell’Occidente e delle vicende di cui ogni giorno siamo testimoni e di cui novelli Aguirre e Kurtz sono attori consumati.

Lo spettacolo alterna a brevi letture tratte dal romanzo di Conrad e dal diario della spedizione di Aguirre redatto da Francisco Vasquez, una serie di brani musicali originali basati su partiture, improvvisazioni e conduzioni.

 

TOTEM 4

MUSICA ITALIANA, FUNKY, JAZZ

​

Il gruppo presenta il nuovo album “Totem” - https://youtu.be/0aI3gf0hbeY

Il progetto è ricco di suggestioni e sorprese. Affianca a brani originali un repertorio che attinge con generosità e gusto dal vasto universo della canzone italiana, suggerendo interessanti riletture di composizioni in chiave moderna.

Gli strumenti inseguono le escursioni vocali in un intreccio dinamico e di grande effetto che sconfina nel funk. La voce e gli strumenti si confrontano in un caleidoscopio timbrico, pieno di colori, impressioni e graffiti melodici che evocano un suggestivo susseguirsi di paesaggi dell’anima.

Il concerto raccoglie brani originali, nati dalla collaborazione dei musicisti, e classici della musica italiana degli anni 50 e 60. I brani vengono interpretati dalla cantante Sabrina Sparti con gusto e humor ricreando sul palco situazioni teatralizzate di grande coinvolgimento e divertimento per il pubblico come nei brani originali “Daba Daba Du” o “L’intrigo” e le cover del grande Fred Buscaglione come, per esempio, “Eri piccola così”. Non mancano momenti d’intensità toccante, nell’interpretazione di brani quali “Estate” di Martino o “Senza fine” di Gino Paoli e ancora “Guarda che luna” di Fred Buscaglione o “Un’ora sola ti vorrei” di Bertini, rivisitate dagli artisti in chiave jazzistica e arricchite dai magistrali assoli di chitarra di Gabriele Orsi e del bassista Daniele Petrosillo. Non mancano anche atmosfere new age come nel brano originale “Terre lontane” dove Cristiano Vailati, il batterista del gruppo, utilizza diversi strumenti provenienti da tutto il mondo oppure stimolanti come nel brano funkeggiante “Totem” l’ascolto del quale rende difficile al pubblico rimanere seduti sulla poltrona. Il repertorio spazia anche nella musica oltre oceano con brani Jazz, Swing e Funky della tradizione americana.

Sabrina Sparti – voce
Gabriele Orsi - chitarra 
Fabrizio Fogagnolo- contrabbasso

Cristiano Vailati - Batteria

Sabrina Sparti / Gabriele Orsi Duet

Jazz & Evergreen internazionali

​

I Duo Sparti Orsi si costituisce nel 2015. La perfetta intesa fra i due artisti regala concerti intensi e tecnicamente superbi con improvvisazioni stupefacenti su un repertorio vasto e differenziato che rende le loro performance adatte a qualsiasi tipo di intrattenimento.

 

Sabrina Sparti – voce
Gabriele Orsi - chitarra 

bottom of page